Glossario del Mobile dell'Ottocento ( prima parte )

l mobile dell'Ottocento negli ultimi trent'anni ha attraversato fasi alterne di interesse , ciò nonostante ha sempre raccolto intorno a sé un vasto pubblico di estimatori , che ne apprezza la dismogenità stilistica : Il Neoclassicismo , l'Impero e Restaurazione , l' Eccletismo. Vi forniamo questo breve glossario affinchè vi possa aiutare a identificare il mobile dell' Ottocento in tutte le sue tipologie
Armchair spoon back - tipica poltrona del periodo vittoriano caratterizzata dallo schienale detto “ a cucchiaio “.
Athènienne - tavolino con piccolo piano tondo o poligonale , che può essere in marmo o in legno , sostenuto da un trepiede alto e slanciato . Le gambe possono essere fatte in ferro , bronzo o legno terminanti in alto con una lavorazione rappresentanti teste di sfingi o leoni , in basso a forma di zoccolo o artiglio . Tipico mobile in stile Luigi XVI e Impero , ideato da J.H. Eberts nel 1773 su modello classico.
Barbière - tavolino usato per radersi alto e stretto , la parte superiore è sostenuta da quattro colonne su cui poggia un piccolo ripiano di marmo supportante uno specchio .
Bonheur – du – jour - piccolo scrittoio sul cui piano vi è uno stipetto con cassettini e scomparti , ad uso femminile , veniva usato anche come toeletta .
Bookcase - mobile d'origine settecentesca utilizzato per contenere libri . Derivante dal “ bureau “ inglese , è costituito da due corpi di cui quello inferiore sporge rispetto a quello superiore ed ha scafali più ampi . Entrambi i corpi sono chiusi da sportelli che possono essere con vetri o pannelli . Vi sono esemplari in cui la parte inferiore sostenuta da gambe ha funzione di cassettiera ; altri esemplari detti “ low bookcase “ , sono formati da un unico corpo inferiore chisi da sportelli o aventi scaffali a vista . Nel periodo Regensy venne realizzata una variante detta “ chiffonier “ , composta da tre corpi chiusi da griglie . Originali nelle sue caratteristiche erano le “ revolving bookcase “ ; librerie di forma quadrata o circolare con più scaffali sovrapposti e in misura decrescente ,o in forme cilindriche ruotanti sul loro asse.
Borne - grande divano imbottito di forma circolare , diffuso durante il Secondo Impero .
Boudeuse - sedile detto anche “ dos – à – dos “ costituito da due poltrone , in cui l'uno che si sedeva voltava le spalle a chi occupava l'altro .
Bureau - tipo di mobile utilizzato per scrivere , il cui nome deriva da un lino grezzo il “ burè “ , utilizzato nel Medioevo per coprire i tavoli su cui scrivevano i chierici ( membri del clero ) . Nell'Ottocento le forme più diffuse erano : il “ bureau plat “ , con un vasto piano superiore rivestito di pelle e cassetti nella fascia ; il “ bureau à gradin “ simile al precedente ma con la variante di avere una serie di cassettini sopra al piano di scrittura ; il “ bureau à cylindre “ con la variante di avere una saracinesca a rullo che copriva gli scomparti e il piano di scrittura ; e il “ bureau – toilette “ che univa la funzione di scrittoio a quella di toeletta .
Cabinet - tra i mobili della casa , era il più importante e fastoso ,in cui venivano conservati documenti e gioielli e per queste sue caratteristiche , arredava le camere di rappresentanza nell'Inghilterra dell'Ottocento .
Cabriolet - tipica poltroncina con lo schienale concavo e i braccioli “ a giorno “ .
Cachet – pot - contenitore ornamentale per vaso di fiori , in ceramica o metallo laccato ,di gran modannegli arredamenti dell'Ottocento.
Canapè - divano in cui la struttura di legno non è completamente coperta dall'imbottitura .
Canterbury - è un carrello utilizzato per disporvi vasellame e posate , realizzato in varie forme e tipologie ; il modello più interessante è chiamato “ supper canterbury “ , mobile Regency , con quattro gambe tornite e scanalate e delle ringhierine lungo di contorno al piano d'appogio .
Causeuse - divano a due posti adatto a conversazioni .
Chair - gli inglesi raggruppavano in due categorie le sedie ; le “ occasional chairs “ ,sedie occasionali , e le “ dining chairs “ ovvero le sedie per la sala da pranzo . Le forme più utilizzate erano le “ balloon back chairs ( con schienale a pallone ), le “ shield back “ ( con schienale a scudo ) , le “ square back “ ( con schienale quadrato ) , le “ wheel back “ ( con schienale a ruota “ , le “ rocking chairs “ ( sedie a dondolo ) , e le “ Windsor chairs “ molto diffuse tra gli inizi del Settecento e i primi del Novecento , con il tipico schienale a stecche tornite .
Chaise - tra il Primo Impero francese ( 1804 – 1814 ) circa , e il Secondo Impero francese ( 1852 – 1870 ) circa , era molto diffusa la sedia “ chaise en gondole “con un particolare schienale arrotondato e avvolgente . I modelli più particolari del periodo della Restaurazione sono “ à consoles opposèe “ e “ chapeau de gendarme “ .
Chest on chest o tallboy - tradizionale cassettone del periodo Queen Anne , composto da due cassettoni sovrapposti , in cui quello superiore è più stretto e meno profondo rispetto a quello inferiore , con entrambi delle maniglie per il trasporto .
Chest on stand -tipico mobile contenitore a due corpi , il pezzo superiore è simile al” tallboy” mentre quello inferiore è uno scrittoio con una nicchia centrale con gambe di supporto abbastanza alte.
Chiffonnier – stipetto con cassetti utilizzato per riporvi stoffe e capi d’abbigliamento;vi è inoltre un modello chiamato “table en chiffonniere”che è un piccolo tavolo da lavoro fornito di diversi cassetti.
Coffer – cassone di epoca medievale che venne riproposto durante i “revivals”gotici.
Coiffeuse – tavolo da toeletta detto anche da “poudreus”( da cipria ).
Commode – chiamato più comunemente ”cassettone o canterano“;questo tipo di mobile è molto in uso nell’Ottocento, dotato di quattro ampi cassetti ha piedi in basso che possono avere la forma di dado,a mensola o a boccia. La parte anteriore del mobile è costruita come un’ unico blocco architettonico e le decorazioni si sviluppano lungo gli spigoli , il basamento e nella fascia superiore sotto il piano. In Francia venne realizzato un modello con cassetti nascosti da ante chiamato “commodè à vantaux”. In Inghilterra questo tipo di mobile era a pianta semicircolare o semiovale sostenuto da quattro o sei piedi.
Confident – piccolo sofà composto da due sedili posizionati uno di fronte all’altro in modo da formare una “ S ” per facilitare conversazioni intime.
Console – tipico tavolo per ambienti di rappresentanza posizionato contro una parete . Questo tavolo presenta delle decorazioni solo nelle parti visibili ,e il modello fissato alla parete senza gambe di sostegno anteriori è chiamato “console d’applique“. Durante il periodo Impero ( Francia 1804-1815) e Restaurazione ( Inghilterra 1815 – 1830 )la console ha forma lineare e solenne arricchita da un piano in marmo sostenuto da una fascia lignea e montanti anteriori scolpiti a forma di sfinge,di cariatide,a pilastro o a colonna.
Crapaud – modello di poltrona molto imbottita e bassa in voga nella seconda metà dell’Ottocento.
Cupboard – nome designato alla tipologia di "armadio " dagli inglesi dell’Ottocento.
Curule – modello di seggiolone avente i sostegni ricurvi incrociati a forbice dotato di schienale . La sua forma ha preso ispirazione dall’antica “sella curulis” romana ed era di moda nel periodo Direttorio ( Francia 1792-1804 ) e Impero ( Francia 1804-1815 ).
Davenport – piccolo e raffinato scrittoio per signora , avente il piano inclinato e sotto una cassettiera.
Dormeuse – tipo di poltrona a sdraio con due spalliere imbottite di differenti altezze sui lati brevi , era utilizzata come letto da giorno. Fece la sua comparsa nel Settecento e si diffuse fino all’Ottocento.
Dresser – credenza con cassetti o con sportelli e ripiani con un corpo superiore a scaffali a giorno utilizzati per esporre il vasellame. Realizzate nell’Ottocento in stile “ Stuart “.
Dressing table – tavolino da toeletta realizzato in due versioni pratiche e compatte. La prima versione ha la forma di un tavolo scrittoio, la seconda , di dimensioni più piccole , è simile a un cassettone con una rientranza al centro in basso , apribile dall’alto con un coperchio che poteva avere applicato al suo interno uno specchio;in alcune versioni , lo specchio era appoggiato sul piano.
Duchesse-brisèe – poltrona a sdraio composta da tre elementi , di cui il centrale è uno sgabello.
Dumb waiter – piccolo mobile realizzato nella metà del Settecento , diventato importante per arredare le sale da pranzo del periodo “ Regency “ ( Inghilterra 1811-1820 ). Il mobile è composto da una serie di vassoi circolari girevoli , con grandezza decrescente dal basso verso l’alto infilati su un fusto che poggia su un trespolo ; vi erano versioni quadrate con quattro gambe.
Etagère – scaffale con ripiani a giorno.
Fauteuil en gondole – tipo di poltrona con schienale ricurvo e avvolgente realizzata nel 1760 ; la sua produzione si estese fino al periodo Impero ( Francia 1804-1815 ) e Restaurazione ( Francia 1815-1830 ).
Fumeuse – caratteristica sedia imbottita detta del “ fumatore” , con una particolare alta traversa appoggia gomiti innestata sulle gambe anteriori , dove al suo interno , vi è una scatola per riporre il necessario ad uso del fumatore . Realizzata nella seconda metà dell’Ottocento .
Guèridon – questo piccolo tavolo veniva usato per appoggiarvi i candelieri e all’occorrenza , impiegato per diversi usi . Il piano poteva essere rotondo o poligonale , in marmo pregiato o legno finemente intarsiato , sostenuto da un treppiede dalla linea semplice o riccamente intagliato .
continua
Commenti
Lascia il tuo commento